In attesa di poter vivere la passione del Giro lungo le strade d’Italia, nasce Giro d’Italia Virtual by Enel, l’esperienza digitale della Corsa Rosa in collaborazione con Garmin Edge e Tacx. Giro d’Italia Virtual by Enel è un’opportunità unica di sentirsi parte di una community viva, fatta di appassionati di ciclismo accomunati dallo stesso Amore Infinito verso il Giro d’Italia. Una famiglia intera che in tutto il mondo pedalerà virtualmente sui tracciati di 7 tappe iconiche del Giro d’Italia 103. Come per i professionisti sulle strade, potrai finalmente sfidare i tuoi amici per indossare la Maglia Rosa.
Preparati a vivere da protagonista un evento davvero speciale: il primo Giro d’Italia virtuale! La tua bici, un rullo Tacx smart e un dispositivo Garmin Edge compatibile. Ti serve solo questo. E poi salta in sella e lancia la sfida virtuale a ciclisti amatori di tutto il mondo per essere tu la nuova Maglia Rosa! Scopri di più!
Partecipare è semplice e gratuito. Per poter partecipare alle tappe è necessaria una doppia strumentazione:
Iscriviti al sito Garmin Virtual Ride inserendo i tuoi dati e creando quindi il tuo profilo. Durante l’iscrizione ti verrà richiesto di collegare il tuo account Garmin Connect per condividere i dati relativi alle tue performance. Una volta creato l’account sei pronto e potrai partecipare alle tappe del Giro d’Italia Virtual.
Le tracce dei percorsi (file gpx) delle tappe saranno disponibili e scaricabili poco prima dell’inizio della gara su Garmin Virtual Ride e vanno installate sul proprio dispositivo Garmin Edge, a sua volta preventivamente “accoppiato” con il rullo.
Al termine di ogni tappa scopri il tuo piazzamento in classifica. Saranno assegnate le seguenti Maglie:
Scopri il regolamento completo.
Supporta anche tu la raccolta fondi a favore di Croce Rossa Italiana sul portale on line Rete del Dono.
Tutti i partecipanti potranno donare fino al 10 maggio e l’intero ricavato verrà devoluto alla Croce Rossa Italiana che è attiva in prima linea fin dall’inizio dell’allerta Covid-19 con molteplici ruoli, tra cui soccorso in emergenza, supporto sanitario, psicologico, logistico, informativo, di controllo, screening e sta svolgendo molte altre attività cruciali nella battaglia contro questa epidemia.
tappa | Data Apertura | Data Chiusura |
Partenza > Arrivo
![]() |
Distanza Km | Info |
---|---|---|---|---|---|
10 | sabato, 18/04/2020 18/04 | martedì, 21/04/2020 21/04 | SAN SALVO > TORTORETO Da Controguerra
|
32.1 km | + |
La tappa «virtuale» si innesta su quella reale al km. 177 in località CONTROGUERRA (dove ci sarebbe stato il TV di tappa). Controguerra è nota per le sue produzioni vitivinicola e olearia. Nel 1996 è nata la denominazione Controguerra DOC e a Controguerra è stato riconosciuto il titolo di Città del Vino. Nel 2014 Controguerra ha ottenuto anche il riconoscimento di Città dell’Olio. Ultimi KM – TORTORETO Arrivo Lungomare Sirena |
|||||
12 | mercoledì, 22/04/2020 22/04 | venerdì, 24/04/2020 24/04 | CESENATICO > CESENATICO (9 COLLI) Da Linaro a Sogliano al Rubicone
|
32.7 km | + |
La tappa «virtuale» si innesta su quella reale circa al km 70 in località LINARO (frazione di Mercato Saraceno), lungo il percorso della Nove Colli, la nota granfondo, che si svolge dal 1971 ed è probabilmente una delle manifestazioni ciclistiche con il maggior numero di partecipazioni. Prende il nome dal fatto che durante il percorso si scalano nove differenti salite. La tappa «virtual» dei nove colli ne percorre 2, i GPM di CIOLA e del BARBOTTO. CIOLA sarebbe stato GPM anche nella tappa reale. Il BARBOTTO è salita simbolo della Nove Colli, nella zona che fu palestra d’allenamento e riferimento per Marco Pantani. Arrivo della tappa «virtual» a Sogliano al Rubicone, nel tipico paesaggio appenninico di Romagna. |
|||||
16 | sabato, 25/04/2020 25/04 | martedì, 28/04/2020 28/04 | UDINE > SAN DANIELE DEL FRIULI 1 giro del circuito finale
|
26.9 km | + |
La tappa «virtuale» si innesta a SAN DANIELE DEL FRIULI sulla linea di arrivo del circuito della tappa, che nella realtà si sarebbe corso 2 volte. Il circuito viene percorso in senso antiorario, puntando dapprima verso il Castello di Susans, e salendo poi dal versante est del Monte di Ragogna, infine scendendo verso l’arrivo a San Daniele. Lo strappo che porta al Castello di Susans è breve ma intenso. Il Castello, in posizione sopraelevata rispetto all’abitato, incombe sempre visibile alla fine di un ripido tratto rettilineo di salita. Il MONTE di RAGOGNA è GPM di tappa, e in quella reale sarebbe stato percorso 3 volte. Il suo versante est, da Muris, è il suo versante più ripido. Arrivo della tappa “virtual” a San Daniele del Friuli, che è posta su un colle ed è, infatti, il centro principale della zona nota come Friuli Collinare. |
|||||
17 | mercoledì, 29/04/2020 29/04 | venerdì, 1/05/2020 1/05 | BASSANO DEL GRAPPA > MADONNA DI CAMPIGLIO Da Villa Rendena
|
25.9 km | + |
La tappa «virtuale» si innesta a VILLA RENDENA posta all’imbocco meridionale dell’omonima valle. |
|||||
18 | sabato, 2/05/2020 2/05 | martedì, 5/05/2020 5/05 | PINZOLO > LAGHI DI CANCANO (Parco Nazionale dello Stelvio) Da Bocca del Braulio
|
30 km | + |
La tappa «virtuale» si innesta lungo la discesa dello Stelvio (versante ovest verso Bormio, dopo il bivio per S. Maria in Mustair) in località BOCCA DEL BRAULIO (I Rotteri). |
|||||
20 | mercoledì, 6/05/2020 6/05 | venerdì, 8/05/2020 8/05 | ALBA > SESTRIERE Da Briançon
|
31.5 km | + |
La tappa «virtuale» si innesta a BRIANÇON, importante centro con un passato di rilevante d’interesse strategico. Le sue fortificazioni (opera del maresciallo Vauban) sono patrimonio mondiale UNESCO dal 2008. |
|||||
21 | sabato, 9/05/2020 9/05 | domenica, 10/05/2020 10/05 | CERNUSCO SUL NAVIGLIO > MILANO ITT TISSOT
|
15.7 km | + |
La tappa «virtuale» ripercorre interamente la tappa reale. Si parte da CERNUSCO SUL NAVIGLIO, che fa parte della città metropolitana di MILANO. Il rilevamento cronometrico è posto circa al km 10 della tappa, a circa 5 km dalla linea del traguardo del Giro 2020. |